Il valore dell’esempio nell’ascolto con i più piccoli!

Il valore dell’esempio nell’ascolto con i più piccoli!

Il valore dell’esempio nell’ascolto con i più piccoli!

Genitori! Volete Davvero che i Vostri Bambini Vi Ascoltino? Benvenuti nel Club… ma nel Club del Cencio!

E se esistesse un Club fantastico nel quale i vostri figli possono imparare divertendosi, sperimentando con le proprie mani e scoprendo il mondo attraverso il gioco? 

Dove il vostro esempio viene accompagnato e supportato da prodotti ed esperienze.

Ecco, il Club del Cencio è proprio questo! Crediamo, infatti, che l’educazione dei bambini funzioni proprio grazie all’esempio ed alle occasioni di dialogo e confronto del fare insieme.

Non ci limitiamo a dire ai bambini “siate creativi!”, ma forniamo loro gli strumenti e le occasioni per esserlo davvero. Attraverso i nostri giochi, esperienze e prodotti di design, i bambini sperimentano, si sporcano le mani, provano e riprovano ed imparano divertendosi. 

Ma non solo! Club del Cencio favorisce la creazione di momenti di relazione e dialogo con le persone. Giocando insieme, genitori e figli, nonni e nipoti, amici e fratelli, hanno l’opportunità di condividere momenti speciali, di confrontarsi, di aiutarsi a vicenda e di creare ricordi preziosi. E noi genitori dovremmo fare lo stesso!

Invece di limitarci a dire “sii gentile“, “sii educato“, “non urlare“, mostriamo ai nostri figli cosa significa concretamente essere gentili, educati e calmi, traducendo i nostri valori educativi in modi di fare e di essere è il miglior modo per costruire e testimoniare il valore dell’esempio nell’ascolto con i più piccoli.

Il valore dell’esempio: un’eredità preziosa che doniamo ai nostri figli

Ma perché il valore dell’esempio è così importante? Beh, diciamocelo, le parole volano via come il vento! Possono essere dimenticate, fraintese, o addirittura ignorate. Ma le azioni?

Quelle no, quelle restano impresse nella mente dei bambini come un tatuaggio invisibile. Osservandoci, i nostri piccoli non assimilano solo comportamenti specifici, ma anche, e soprattutto, valori profondi. L’onestà, il rispetto, la generosità… sono semi che piantiamo nel loro cuore con il nostro modo di essere, molto più che con le nostre parole. L’esempio, in fondo, è proprio questo: un potente strumento educativo che plasma il carattere e la personalità dei nostri figli. È l’eredità più preziosa che possiamo lasciare loro.

Ma attenzione, essere un buon esempio e il valore dell’esempio non significa solo “fare”, ma anche, e forse soprattutto, “ascoltare”. Ascoltare davvero, con attenzione ed empatia, quello che i nostri figli hanno da dirci, anche quando ci sembra una cosa da niente.

Praticare l’ascolto attivo significa mettere da parte il giudizio, entrare nel loro mondo, cercare di capire il loro punto di vista, anche se diverso dal nostro. Questo non solo ci aiuta a comprendere meglio i loro bisogni e le loro emozioni, ma crea anche un clima di fiducia e di rispetto reciproco. E quando i bambini si sentono ascoltati ed accolti, beh, sono molto più propensi a collaborare e a seguire i nostri consigli (anche se non sempre lo danno a vedere! 😉).

I bambini sono come spugne, assorbono tutto ciò che li circonda. E noi genitori siamo, senza dubbio, il loro principale modello di riferimento. L’apprendimento per imitazione inizia fin dai primi mesi di vita e continua per tutta l’infanzia.

Ogni gesto, ogni parola, ogni reazione, anche la più piccola ed apparentemente insignificante, viene registrata ed interiorizzata. Pensiamo a come parliamo degli altri in presenza dei nostri figli: se ci lamentiamo continuamente del vicino o spettegoliamo sui colleghi, non stupiamoci se un giorno li sentiremo fare lo stesso con i loro amici.

Allo stesso modo, i bambini osservano attentamente come interagiamo nella quotidianità: come gestiamo la rabbia e la frustrazione in coda al supermercato, come ci comportiamo con il cameriere al ristorante, come reagiamo ad un diverbio con un altro automobilista. Se rispondiamo con aggressività o maleducazione, è probabile che anche loro adotteranno lo stesso atteggiamento.

Al contrario, se mostriamo pazienza, gentilezza e rispetto, impareranno a fare altrettanto. Ricordiamoci sempre che i bambini non imparano solo da ciò che diciamo, ma soprattutto da ciò che facciamo ecco il valore dell’esempio che possiamo dare loro.

E ora veniamo al “fare insieme”, il vero cuore pulsante dell’educazione! Pensate a quando, da bambini, costruivate una capanna con le coperte insieme ai vostri amici, o quando aiutavate la nonna a preparare i biscotti.

Ah, che bei ricordi! Sai, condividere esperienze con i nostri figli è come tornare un po’ bambini anche noi. Mi vengono in mente tanti momenti speciali: preparare una torta insieme, sporcandoci di farina e zucchero a velo, costruire una casetta per gli uccellini con pezzi di legno trovati nel bosco, piantare un semino e vederlo crescere giorno dopo giorno, leggere un libro abbracciati sul divano, disegnare con i pastelli colorati, inventare storie fantastiche di draghi e principesse, fare una passeggiata immersi nella natura, ascoltando il canto degli uccellini e il rumore del vento tra le foglie, organizzare una caccia al tesoro in giardino, nascondendo indizi tra i fiori e gli alberi…

Davvero, le possibilità sono infinite! La cosa fondamentale, però, è creare momenti di vera condivisione, in cui riusciamo ad essere presenti con tutto noi stessi, mettendoci in gioco senza paura di sbagliare, sperimentando, ridendo e imparando insieme ai nostri piccoli. Perché attraverso il “fare insieme” i bambini non solo imparano cose nuove, ma sviluppano anche la fantasia, l’indipendenza, la capacità di lavorare in squadra e di trovare soluzioni creative ai problemi.

E noi genitori? Beh, abbiamo la fortuna di passare del tempo prezioso con loro, di entrare nel loro mondo magico, di riscoprire la bellezza delle piccole cose, quelle che spesso diamo per scontate, e di creare ricordi che ci porteremo nel cuore per sempre.

Insomma, il “fare insieme” è un vero e proprio investimento per il futuro dei nostri figli e per la nostra felicità! Il valore dell’esempio è dato molto dal fare e poco dal parlare!

Sai, a volte ci chiediamo come possiamo insegnare ai nostri figli il rispetto per l’ambiente. Perché, diciamocelo, non basta ripetere mille volte “non sprecare l’acqua!” se poi lasciamo il rubinetto aperto mentre ci laviamo i denti, no? 😅

I bambini imparano soprattutto con l’esempio. Per questo pensiamo sia fondamentale coinvolgerli in attività pratiche e divertenti, che permettano loro di sperimentare in prima persona il valore della natura. Che ne dite di provare con il riciclo creativo? Oppure potremmo dedicarci insieme alla cura di un piccolo orto sul balcone, costruire una compostiera domestica o partecipare a un’iniziativa di pulizia del parco.

Insomma, trasformare l’apprendimento in un’avventura da vivere insieme, proprio come fa il Club del Cencio! 😉

Il valore dell’esempio nell’ascolto con i più piccoli: E le punizioni.

Un po’ come un gioco rotto o incompleto, possono bloccare il bambino invece di farlo crescere. Meglio puntare su un approccio positivo, incoraggiando i comportamenti desiderati ed offrendo alternative costruttive.

Quindi, prendete esempio da Club del Cencio! Create un ambiente stimolante, ricco di esperienze positive e di occasioni di apprendimento. Siate voi stessi i primi a mettere in pratica i valori che volete trasmettere ai vostri figli. E ricordate: l’educazione è un gioco di squadra, in cui genitori e figli imparano e crescono insieme. ????

Il valore dell'esempio nell'ascolto con i più piccoli! 1
Il valore dell’esempio nell’ascolto con i più piccoli!

Sai, a volte ci chiediamo come possiamo trasmettere ai nostri figli il rispetto per l’ambiente. Perché, diciamocelo, non basta ripetere mille volte “non sprecare l’acqua!” se poi lasciamo il rubinetto aperto mentre ci laviamo i denti, vero? 😅 I bambini, si sa, sono come spugne: assorbono tutto quello che vedono fare dagli adulti. Quindi, l’esempio è fondamentale, il vero valore dell’esempio sei tu!

Per questo pensiamo sia importante coinvolgerli in attività pratiche e divertenti che permettano loro di sperimentare in prima persona il valore della natura. Che ne dite di provare con il riciclo creativo?

Trasformare vecchi oggetti inutilizzati in qualcosa di nuovo e bello può essere un’esperienza davvero stimolante! Oppure potremmo dedicarvi insieme alla cura di un piccolo orto sul balcone: piantare semi, innaffiare le piantine e vederle crescere giorno dopo giorno è un modo meraviglioso per entrare in contatto con la natura. E perché non costruire una compostiera domestica? I bambini saranno affascinati dall’idea di trasformare gli scarti di cucina in concime per le piante!

Potreste anche partecipare a un’iniziativa di pulizia del parco tutti insieme: un gesto concreto per prendersi cura dell’ambiente e del proprio quartiere.

Insomma, l’idea è di trasformare l’apprendimento in un’avventura da vivere insieme, proprio come fa il Club del Cencio giocando! 😉

E voi, quali “giochi educativi” avete condiviso con i vostri bambini? Condividete le vostre esperienze nei commenti! ???? E leggete anche l’articolo Il potere dell’esempio noi l’abbiamo trovato molto interessante qui il link https://www.bambinonaturale.it/2019/02/il-potere-dellesempio/

Come avrai capito, nel nostro BLOG trattiamo argomenti differenti: l’educazione, l’apprendimento, l’approccio alle varie esperienze di crescita, la relazione con l’intimità e l’interiorità delle persone, dando valore alla fantasia di ognuno.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali o invialo a qualcuno per cui possa rappresentare uno spunto interessante. Se questo articolo ti ha ispirato leggi anche: Ops! Ho sbagliato? Evviva! Quando l’errore è un superpotere segreto!

IL BLOG

Sporcarsi da piccoli: perchè è importante!

Sporcarsi da piccoli perché è importante?

Sporcarsi da piccoli perché è importante! Lasciare che i bambini si sporchino è molto più che una semplice concessione al gioco e al divertimento: è un’esperienza fondamentale per il loro sviluppo cognitivo, emotivo e fisico. Attraverso il contatto con la natura, la manipolazione di materiali diversi e la libertà di

Leggi l'articolo »
Nessun altro articolo da caricare
Club del Cencio | Un Brand che Racconta Storie
Translate »