Amico Immaginario al Club del Cencio: un luogo per tutti gli amici, reali ed immaginari!

Amico Immaginario al Club del Cencio: un luogo per tutti gli amici, reali ed immaginari!

Benvenuti in Club del Cencio, un luogo speciale dove tutti sono i benvenuti, dai bambini con la testa tra le nuvole agli adulti con i piedi per terra. Qui, la fantasia non ha limiti e gli amici immaginari hanno un posto d’onore.

Oggi, noi di Club del Cencio, vogliamo parlare di un tema molto caro: il valore dell’amico immaginario.

Amico Immaginario al Club del Cencio: un luogo per tutti gli amici, reali ed immaginari! 1

Avete presente quando eravamo bambini e avevamo un amico immaginario? Quello con cui condividevamo segreti, merende e avventure incredibili? Magari era un drago sputafuoco, una principessa fatata o un robot tuttofare. Non importava la sua forma, ciò che contava era la sua presenza, il suo supporto incondizionato. 😊

Spesso, gli amici immaginari vengono visti come una bizzarria infantile, qualcosa di cui vergognarsi o di cui sbarazzarsi il prima possibile. Ma noi di Club del Cencio sappiamo che non è così! Anzi, li consideriamo un vero e proprio superpotere, una risorsa preziosa che ci accompagna nella crescita e ci aiuta ad esplorare il mondo. ✨

Generalmente, l’amico immaginario fa la sua comparsa tra i 2 e i 7 anni, un periodo in cui la fantasia e l’immaginazione sono al loro apice. È proprio in questa fase che i bambini iniziano a sviluppare la capacità di pensare simbolicamente e di distinguere tra realtà e fantasia, pur amando esplorare il confine tra i due mondi. Pensate che bello! Costruiscono mondi interi popolati da creature fantastiche e personaggi incredibili! 🤩

Ma non pensiate che gli amici immaginari siano solo roba da bambini! Anche in età adulta, l’amico immaginario può assumere sfumature differenti. Può essere un personaggio con cui dialogare interiormente, una sorta di alter ego che fornisce supporto, ispirazione o aiuta ad elaborare pensieri ed emozioni. In alcuni casi, può essere una figura che rappresenta aspirazioni e desideri, un confidente importante legato per esempio ad un diario. 📔

In fondo, l’amico immaginario è un po’ come un muscolo creativo che, se allenato, può portare a grandi risultati. Pensate agli scrittori, agli artisti, ai musicisti… Quanti di loro si ispirano a personaggi immaginari per creare le loro opere? 🎨 🎶

Quindi, non abbiate paura di dare spazio alla vostra immaginazione, di creare mondi fantastici e di stringere amicizia con personaggi invisibili. Lasciate che la vostra creatività vi guidi e vi accompagni in questa meravigliosa avventura! 🚀

Amico Immaginario quali sono i benefici di questa amicizia “invisibile”?

  • Sviluppo emotivo: l’amico immaginario permette di esprimere liberamente emozioni complesse come rabbia, paura, gioia e tristezza. Attraverso il contesto ludico, elaborariamo queste emozioni, imparando a gestirle ed a comprenderle meglio.
  • Creatività ed immaginazione: l’amico immaginario stimola la fantasia e la creatività, incoraggiando ad inventare storie, personaggi e mondi fantastici.
  • Socializzazione: può sembrare un paradosso, ma l’amico immaginario ci può aiutare  a sviluppare competenze sociali. Interagendo con il suo amico invisibile, il bambino impara a comunicare, a negoziare ed a risolvere conflitti.
  • Autostima e sicurezza: l’amico immaginario può diventare un vero e proprio alleato, offrendo supporto e conforto nei momenti di difficoltà. Questo può contribuire a rafforzare l’autostima e la sicurezza in noi stessi.
  • Elaborazione di esperienze: l’amico immaginario può aiutare ad elaborare esperienze difficili e di cambiamento sia nei piccoli che negli adulti. Che si tratti dell’arrivo di un fratello, di un trasloco, della separazione dei genitori o di fasi difficili della nostra vita, il dialogo interiore ci aiuta ad elaborare una nuova idea di noi stessi.
Amico Immaginario al Club del Cencio: un luogo per tutti gli amici, reali ed immaginari!
Amico Immaginario al Club del Cencio: un luogo per tutti gli amici, reali ed immaginari!

Amico Immaginario cosa dice la scienza?

Ricerche e Psicologia:

  • Marjorie Taylor, psicologa infantile, ha dedicato anni allo studio del fenomeno. Le sue ricerche hanno dimostrato che i bambini con amici immaginari tendono ad avere maggiori capacità linguistiche, una spiccata creatività ed una maggiore empatia. Questo perché il dialogo con l’amico immaginario stimola l’uso del linguaggio, la capacità di mettersi nei panni dell’altro e la creazione di mondi fantastici.
  • Altri studi hanno evidenziato come l’amico immaginario possa aiutare i bambini a gestire le emozioni, a risolvere problemi ed a sviluppare l’autonomia. Il gioco immaginario, infatti, permette di sperimentare diverse situazioni e di trovare soluzioni creative in un ambiente sicuro e protetto.

Amico Immaginario e mondi fantastici nati da amici immaginari:

L’amico immaginario non è solo un compagno di giochi, ma può diventare una vera e propria musa ispiratrice, capace di dare vita a mondi fantastici che si traducono ad esempio in opere d’arte, libri e film. Ecco alcuni esempi famosi:

  • Le cronache di Narnia di C.S. Lewis: si dice che il grande leone Aslan sia nato dall’amico immaginario dell’autore.
  • Winnie the Pooh di A.A. Milne: il celebre orsetto è ispirato all’orsacchiotto di peluche del figlio dell’autore, Christopher Robin, che a sua volta lo considerava un amico immaginario con cui vivere fantastiche avventure nel Bosco dei Cento Acri.
  • Peter Pan di J.M. Barrie: il personaggio di Peter Pan è nato dalle storie che l’autore raccontava ai figli dei suoi vicini di casa, immaginando un mondo magico dove i bambini non crescevano mai.

Questi sono solo alcuni esempi di come l’amico immaginario possa diventare una fonte inesauribile di ispirazione, trasformando la fantasia in creatività e dando vita a mondi che continuano ad affascinare grandi e piccini.

E se mio figlio non ha un amico immaginario?

Niente paura! Non tutti i bambini sviluppano un amico immaginario, e questo non è indice di alcun problema. Ogni bambino ha il suo modo di crescere ed esplorare il mondo.

Ecco qui tre consigli per rispettare l’amico immaginario dei vostri bambini?

  • Accogliete l’amico immaginario: non sminuite o ridicolizzate l’amico immaginario di vostro figlio. Mostratevi interessati e partecipate al gioco, se invitati.
  • Stabilite dei limiti: è importante che l’amico immaginario non diventi un “capro espiatorio” per comportamenti scorretti. Aiutate vostro figlio a capire la differenza tra realtà e fantasia.
  • Osservate: l’amico immaginario può essere un’importante finestra sul mondo interiore del bambino. Prestate attenzione a ciò che vostro figlio racconta e condivide con il suo amico invisibile.

L’amico immaginario è un dono prezioso che arricchisce il mondo interiore delle persone. Accogliamolo con curiosità e rispetto, lasciando che la fantasia ci guidi alla scoperta di noi stessi e del mondo che ci circonda.

In Club del Cencio, c’è spazio per tutti, amici reali ed immaginari. Perché qui, la fantasia è di casa e l’amicizia è un valore universale se vi è piaciuto l’articolo potete approfondire l’argomento anche guardando un film sul tema il Titolo è IF – Gli Amici Immaginari e qui trovate alcuni commenti sul film https://www.mescalina.it/cinema/recensioni/john-krasinski/if–gli-amici-immaginari

Come avrai capito, nel nostro BLOG trattiamo argomenti differenti: l’educazione, l’apprendimento, l’approccio alle varie esperienze di crescita, la relazione con l’intimità e l’interiorità delle persone, dando valore alla fantasia di ognuno.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali o invialo a qualcuno per cui possa rappresentare uno spunto interessante. Se questo articolo ti ha ispirato leggi anche: La storia di Teddy e di un coccodrillo rosa di nome Dodò.

IL BLOG

Sporcarsi da piccoli: perchè è importante!

Sporcarsi da piccoli perché è importante?

Sporcarsi da piccoli perché è importante! Lasciare che i bambini si sporchino è molto più che una semplice concessione al gioco e al divertimento: è un’esperienza fondamentale per il loro sviluppo cognitivo, emotivo e fisico. Attraverso il contatto con la natura, la manipolazione di materiali diversi e la libertà di

Leggi l'articolo »
Nessun altro articolo da caricare
Club del Cencio | Un Brand che Racconta Storie
Translate »